Voli e Hotel! Come cercare i più convenienti

Classificazione degli hotel e aspetti principali
Fortunatamente per viaggiatori e albergatori, le norme relative alla classificazione degli hotel si sono evolute in molte zone, andando a sostituire regole rigide e antiquate basate per lo più su fattori strutturali.

I criteri attuali sono standardizzati nella maggior parte dei casi; tuttavia ci sono ancora differenze evidenti tra regioni e regioni, e tra Paesi diversi. Tutte le norme prendono in considerazione quattro aspetti principali: stanze, bagni, servizi di base offerti dall’hotel (ad esempio la reception) e servizi di ristorazione.

Confrontando le differenze principali tra i Paesi, emergono tre tipi di norme:

Norme basate su requisiti obbligatori minimi per categoria: la Spagna e l’Italia sono i Paesi più restrittivi. Molte delle loro regioni prevedono leggi che descrivono minuziosamente le caratteristiche esatte e i requisiti minimi di ciascuna categoria. Alcune regioni hanno tuttavia introdotto norme meno limitanti. Il rispetto di queste norme è garantito da ispettori pubblici che visitano la struttura di persona.
Normative che uniscono requisiti minimi per categoria con servizi e strutture facoltative, che consentono di ottenere punti per passare alla categoria superiore: questo è il sistema scelto da Francia e Germania. Questo approccio garantisce standard minimi, ma riconosce anche le differenze in termini di valore aggiunto che i singoli hotel offrono grazie alle loro strutture e ai loro servizi, che possono cambiare di volta in volta. Gli alloggi vengono categorizzati da ispettori.
Normative che uniscono requisiti minimi sia per categoria che per qualità: Regno Unito e Stati Uniti sono esempi di mercati che adottano questo modello. Sebbene sia necessario garantire un livello minimo di strutture e servizi relativi alla categoria concessa, il numero complessivo di questi servizi è meno importante della loro qualità. Le strutture vengono visitate da consulenti che non solo classificano i diversi aspetti dell’hotel, ma che forniscono anche alla direzione un parere su come migliorare i servizi per accedere a una categoria superiore.
Ci sarà mai un sistema di norme internazionale unificato?
Sembra un obiettivo molto difficile da raggiungere, perché le realtà turistiche sono estremamente diverse nei vari Paesi a livello di aspettative del cliente, infrastrutture, norme trasversali, ecc. Credo però che le norme stiano iniziando a cambiare, grazie alle richieste della società in generale e dei viaggiatori in particolare.

Un aspetto da non sottovalutare è l’introduzione di una serie di misure che incoraggiano un turismo più accessibile e sostenibile. Queste si riflettono in diverse norme che puntano a garantire standard minimi, soprattutto nei Paesi anglosassoni dove al viaggiatore vengono forniti tantissimi suggerimenti su come trascorrere un soggiorno più piacevole, per creare un tipo di turismo più accettabile a livello sociale, economico e ambientale.

©2023 Makel.Point Franchising & Servizi. All Rights Reserved. Gruppo MakeInternet.iT - UnionStore.it

Search