Conto Bancaro Online o Conto Tradizionale?
Quando si tratta di attivare un conto corrente, bisogna confrontare più proposte prima di sceglierne uno. Per identificare quello più conveniente però, non basta solo analizzare i costi del servizio: per scegliere il conto corrente più adatto alla propria situazione, è necessario conoscere le proprie esigenze e servizi di cui si ha bisogno.
Avere un conto corrente oggi è pressoché indispensabile ma sicuramente non a buon mercato: spesso il costo dei conti correnti può arrivare a superare i 100 euro annui, soprattutto nel caso in cui si tratti di un conto corrente tradizionale, cioè legato ad un’operatività prevalentemente allo sportello della filiale fisica della propria banca.
Se si vuole risparmiare mantenendo il proprio conto corrente è importante cominciare col razionalizzare alcune spese prediligendo, ad esempio, l’invio dell’estratto conto per email invece che per posta, o prelevando dagli sportelli del proprio istituto piuttosto che da quelli di altre banche nel caso - non raro - in cui siano previste delle commissioni. Inoltre può aiutare anche il non avere “conti vecchi”, ovvero risalenti a prima degli anni 2000, poiché sono proprio quelli i conti che non offrono un’operatività online ma solo allo sportello, risultando quindi in maggiori spese.
Per tagliare nettamente le spese, comunque, il consiglio è prediligere sempre i conti online puri (che prevedono solo operazioni on line ma non tutti i servizi come, ad esempio, gli assegni) o tutt’al più i conti misti (cioè che prevedono sia operazioni via Web che allo sportello) purché sia sempre possibile operare via Web. I vantaggi dell’operatività on line sono molteplici: spesso le commissioni che si applicano per le operazioni allo sportello si azzerano se effettuate on line e la gestione del conto è più facile e comoda (è possibile infatti collegarsi al proprio conto online da casa ed effettuare operazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7).
Nonostante ormai più della metà degli intestatari di conti correnti in Italia operi attraverso il canale online, sono ancora molti gli italiani che non si fidano della gestione della propria liquidità su internet. In realtà, operare on line tramite le piattaforme messe a disposizione dagli istituti di credito è sicuro ed è importante sottolineare che la banca virtuale è ormai una realtà da cui non si torna indietro, e che porta a risparmi fino ai 150-200 euro l’anno rispetto ai cosiddetti conti tradizionali.